Il ciuccio
Il ciuccio rappresenta un’importante risorsa per i bambini perché permette loro quella che è definita la suzione non nutritiva, cioè è un modo di farsi compagnia e evocare piacere al di fuori del pasto nonchè consolarsi e scaricare le frustrazioni.
L’unico problema è che il ciuccio può determinare una deformazione del cavo orale, cioè può far “storcere” i denti. E' consigliabile, pertanto, non protrarre l'uso del succhiotto oltre i trentasei mesi. Dunque quando il bambino avrà tre anni i genitori dovranno spiegargli che è arrivato il momento di abbandonare il ciuccio, che è proprio dei bambini piccoli.
Un mese prima del compimento del terzo anno, i genitori dovranno iniziare a dire al bambino che quando spegnerà tre candeline è bene che butti via il ciuccio e loro gli faranno un regalo da bambino grande. Andrà quindi enfatizzato il concetto che il bambino butta via il ciuccio perché è divenuto grande!